[kkstarratings]
La fobia è una paura irrazionale e sproporzionata per qualcosa che non rappresenta una reale minaccia.
In genere si tratta di cose con cui gli altri si confrontano senza particolari tormenti psicologici.
Le fobie sono molte, da quelle più comuni ad altre molto rare. Vedremo alla fine dell’articolo un elenco delle più diffuse.
In ogni caso si tratta di un disturbo molto diffuso che può diventare un grosso ostacolo nella vita.
Alcune delle caratteristiche specifiche della fobia sono:
Infine la persona si rende conto che la paura è irragionevole e che non è dovuta ad un effettivo pericolo ma non può farci nulla.
I sintomi somatici più comuni della fobia sono: tachicardia, sensazioni di soffocamento, vertigini, sudorazione, vampate di calore e tremore. A volte questi sintomi si concludono con un attacco di panico.
Le persone sono consapevoli che la loro reazione è sproporzionata ma non riescono a controllarla, di conseguenza mettono provano delle soluzioni per difendersi dalla paura.
La soluzione che spesso viene adotatta è quella di evitare le situazioni a rischio. L’evitamento risulta funzionale se la fobia è relativa ad un solo ambito, preciso e circoscritto, ma alla lunga amplifica il problema. Però le situazioni da evitare aumentano progressivamente così la fobia diventa estremamente limitante e interferisce nei diversi ambiti di vita.
A volte le persone tentano altre soluzioni per ridurre la paura come per esempio l’uso di rituali riparatori o propiziatori. I rituali sono tipici in genere dei disturbi ossessivo-compulsivi che richiedono un tipo di intervento differente.
Un altro tipo di soluzione che le persone spesso utilizzano consiste nel farsi aiutare ed appoggiarsi alle persone vicine. In questo modo si riesce ad affrontare le situazioni contingenti ma si sviluppa l’idea di non essere capace senza l’aiuto di qualcuno.
In conclusione le soluzioni diventano parte del problema e lo sostengono, facendo aumentare la paura e la sensazione di impotenza della persona.
Dal punto di vista terapeutico esistono diversi approcci e specifiche tecniche che sono molto efficaci nella cura delle fobie. Dopo aver valutato il tipo di fobia è quindi possibile scegliere quella che meglio si adatta.
In primo luogo l’approccio strategico che punta a spezzare il circolo vizioso che si instaura con le tentate soluzioni. Così si aiuta la persona a modificare il sistema percettivo reattivo che sta alla base della fobia. In poche sedute la persona sperimenta modalità nuove di affrontare la paura e innesca un circolo virtuoso per uscire dalla fobia.
Poi l’approccio sistemico che aiuta la persona a dare un significato alla fobia, mettendola in relazione alle persone significative della sua vita. In questo modo si interviene sul sistema di vita della persona in modo che la fobia non abbia più ragione di esserci.
Infine, ma non meno efficace, c’è la Pnl, che agisce sul meccanismo mentale di stimolo risposta, facendo in modo che non si attivi più la reazione di paura. In alcuni casi è possibile avere dei risultati già con una sola seduta.
L’elenco completo delle fobie di Wikipedia.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |