• HOME
  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
    • TERAPIA DI COPPIA
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA
    • ATTACCO DI PANICO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • DEPRESSIONE
    • ELABORAZIONE DEL LUTTO
  • RISORSE
    • COSTI E TARIFFE
    • DETRAZIONE FISCALE
    • CONSULTORI FAMILIARI
    • LIBRI DI PSICOLOGIA
    • RETE PSICOLOGI
      • DEONTOLOGIA
  • CONTATTI
    • DOVE RICEVO
  • BLOG
✕

Fobia: cos’è e come si cura

Pubblicato da Psicologo Bologna dott. Ilario De Gaetanis
Fobia

[kkstarratings]

Fobia

La fobia è una paura irrazionale e sproporzionata per qualcosa che non rappresenta una reale minaccia.
In genere si tratta di cose con cui gli altri si confrontano senza particolari tormenti psicologici.
Le fobie sono molte, da quelle più comuni ad altre molto rare. Vedremo alla fine dell’articolo un elenco delle più diffuse.
In ogni caso si tratta di un disturbo molto diffuso che può diventare un grosso ostacolo nella vita.

Caratteristiche e sintomi della fobia

Alcune delle caratteristiche specifiche della fobia sono:

  •  è sproporzionata rispetto al reale pericolo dell’oggetto o della situazione.
  •  non può essere controllata con spiegazioni razionali, dimostrazioni e ragionamenti.
  •  supera la capacità di controllo volontario che il soggetto è in grado di mettere in atto.
  •  produce l’evitamento sistematico della situazione temuta.
  •  permane per un periodo prolungato di tempo, senza risolversi o attenuarsi.

Infine la persona si rende conto che la paura è irragionevole e che non è dovuta ad un effettivo pericolo ma non può farci nulla.

I sintomi somatici più comuni della fobia sono: tachicardia, sensazioni di soffocamento, vertigini, sudorazione, vampate di calore e tremore. A volte questi sintomi si concludono con un attacco di panico.

Le tentate soluzioni

Le persone sono consapevoli che la loro reazione è sproporzionata ma non riescono a controllarla, di conseguenza mettono provano delle soluzioni per difendersi dalla paura.

La soluzione che spesso viene adotatta è quella di evitare le situazioni a rischio. L’evitamento risulta funzionale se la fobia è relativa ad un solo ambito, preciso e circoscritto, ma alla lunga amplifica il problema. Però le situazioni da evitare aumentano progressivamente così la fobia diventa estremamente limitante e interferisce nei diversi ambiti di vita.

A volte le persone tentano altre soluzioni per ridurre la paura come per esempio l’uso di rituali riparatori o propiziatori.  I rituali sono tipici in genere dei disturbi ossessivo-compulsivi che richiedono un tipo di intervento differente.

Un altro tipo di soluzione che le persone spesso utilizzano consiste nel farsi aiutare ed appoggiarsi alle persone vicine. In questo modo si riesce ad affrontare le situazioni contingenti ma si sviluppa l’idea di non essere capace senza l’aiuto di qualcuno.

In conclusione le soluzioni diventano parte del problema e lo sostengono, facendo aumentare la paura e la sensazione di impotenza della persona.

Come si cura la fobia

Dal punto di vista terapeutico esistono diversi approcci e specifiche tecniche che sono molto efficaci nella cura delle fobie. Dopo aver valutato il tipo di fobia è quindi possibile scegliere quella che meglio si adatta.

In primo luogo l’approccio strategico che punta a spezzare il circolo vizioso che si instaura con le tentate soluzioni. Così si aiuta la persona a modificare il sistema percettivo reattivo che sta alla base della fobia. In poche sedute la persona sperimenta modalità nuove di affrontare la paura e innesca un circolo virtuoso per uscire dalla fobia.

Poi l’approccio sistemico che aiuta la persona a dare un significato alla fobia, mettendola in relazione alle persone significative della sua vita. In questo modo si interviene sul sistema di vita della persona in modo che la fobia non abbia più ragione di esserci.

Infine, ma non meno efficace, c’è la Pnl, che agisce sul meccanismo mentale di stimolo risposta, facendo in modo che non si attivi più la reazione di paura. In alcuni casi è possibile avere dei risultati già con una sola seduta.

 

Qui di seguito un elenco delle fobie più diffuse

  • Acluofobia: paura del buio.
  • Ablutofobia: paura di lavarsi e bagnarsi.
  • Acarofobia è la paura degli acari oppure del prurito.
  • Acrofobia è la paura delle altezze e dei luoghi elevati.
  • Aeroacrofobia: paura di luoghi aperti e alti.
  • Afefobia o aptofobia: il contatto fisico  è percepito come una sorta di invasione.
  • Agorafobia è la paura di ambienti non conosciuti dove non c’è una via di fuga.
  • Anginofobia è la paura irrazionale e persistente di soffocare.
  • Aviofobia: paura di volare in aereo.
  • Claustrofobia è la paura di luoghi chiusi oppure angusti, in cui il la persona si sente accerchiata e costretta.
  • Criofobia: paura del freddo, del ghiaccio
  • Dismorfofobia è un disturbo somatoforme e comporta un’eccessiva preoccupazione della propria immagine corporea e del proprio aspetto.
  • Disposofobia è la paura di buttare via o separarsi dalle cose, comporta un accaparramento compulsivo.
  • Eisoptrofobia o spettrofobia: paura o ansia nel guardarsi allo specchio.
  • Emetofobia è la paura di non riuscire a controllare i conati e di vomitare in presenza di altre persone.
  • Eritrofobia: paura di arrossire in pubblico.
  • Fagofobia è la paura di deglutire.
  • Filofobia è la paura persistente di innamorarsi o di amare una persona.
  • Ginofobia: paura della donna.
  • Idrofobia è una paura intensa ed incontrollata per l’acqua ed è collegata alla paura di annegare.
  • Misofobia è la paura di contrarre malattie e di essere contaminati. Spesso porta ad un ossessione per lavarsi.
  • Omofobia è la paura dell’omosessualità.
  • Patofobia: paura di ammalarsi e delle malattie in genere.
  • Rupofobia: paura persistente dello sporco che porta ad una cura ossessiva per lavare se stessi o la casa.
  • Sessuofobia è la paura di affrontare la sessualità.
  • Sociofobia è la paura dei rapporti sociali.
  • Tafofobia: la paura di essere sepolti vivi.
  • Tanatofobia: paura della morte.
  • Toxofobia: paura di essere avvelenati.

Elenco delle fobie per gli animali

  • Ailurofobia è la paura dei gatti.
  • Aracnofobia è la paura dei ragni.
  • Cinofobia è la paura dei cani.
  • Entomofobia o insettofobia è la paura degli insetti.
  • Equinofobia è la paura dei cavalli.
  • Musofobia: paura dei topi.
  • Ofidiofobia è la paura dei serpenti o degli animali che strisciano.
  • Zoofobia viene definita come una paura verso tutti gli animali.

L’elenco completo delle fobie di Wikipedia.

 

Psicologo Bologna dott. Ilario De Gaetanis
Psicologo Bologna dott. Ilario De Gaetanis
Psicologo e Psicoterapeuta a Bologna. Consulenza Psicologica, Psicoterapia individuale e Terapia di coppia.
Prenota subito un appuntamento con Psicologo Bologna - Dott. Ilario De Gaetanis cell. 3471648238

Ultimi Articoli

  • Bonus Psicologo
  • Bibliografia lutto
  • Bibliografia Terapia della famiglia
  • Gregory Bateson
  • Disturbi d’ansia e stile di vita

Dottor Ilario De Gaetanis Psicologo Bologna Psicoterapeuta Bologna

Specializzato in Psicoterapia Relazionale, Terapia di Coppia, Consulenza Psicologica Clinica.
Iscritto all’Ordine degli Psicologi Emilia Romagna n.5483 - Partita Iva: 02881981209
Ricevimento in via del Perugino 9A Bologna

I contenuti presenti in questo sito sono prodotti per diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie SettingsAccept All Reject All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA