• HOME
  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
    • TERAPIA DI COPPIA
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA
    • ATTACCO DI PANICO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • DEPRESSIONE
    • ELABORAZIONE DEL LUTTO
  • RISORSE
    • COSTI E TARIFFE
    • DETRAZIONE FISCALE
    • CONSULTORI FAMILIARI
    • LIBRI DI PSICOLOGIA
    • RETE PSICOLOGI
      • DEONTOLOGIA
  • CONTATTI
    • DOVE RICEVO
  • BLOG
✕

Elaborazione del lutto: cos’è e quali sono i rischi

Pubblicato da Psicologo Bologna dott. Ilario De Gaetanis
lutto

elaborazione del luttoL’elaborazione del lutto non è un momento, ma un processo psicologico a tappe. Durante questo processo si possono verificare dei blocchi che vengono elaborati successivamente alla perdita e che possono dare origine a vere e proprie patologie. Nello sforzo di riadattamento post-lutto la persona deve affrontare vari tipi di problemi, inclusa la propria riorganizzazione emotiva e la costruzione di una nuova rappresentazione interna del defunto.
Tanto meno la persona riesce ad affrontare efficacemente l’evento luttuoso tanto più rimarrà dipendente da quello che rischia di trasformarsi in un lutto cronicizzato. Ciò accade quando le manifestazioni del lutto normale si acutizzano e diventano croniche, dando origine al cosiddetto lutto complicato.

 

Il lutto complicato

Questo termine definisce quattro principali reazioni anomale nell’elaborazione del lutto per la morte di una persona significativa:

  • Lutto non risolto: si assiste all’arresto del naturale processo di cordoglio e alla comparsa di quadri depressivi, disturbi somatici e fenomeni di identificazione patologica.
  • Lutto cronico: caratterizzato dal protrarsi indefinito della perdita e dell’idealizzazione del morto. Questa evoluzione è più probabile se la relazione con il defunto è stata di tipo ambivalente, se il soggetto ha una personalità dipendente o se mancano dimostrazioni di solidarietà da parte di familiari, amici o altri validi supporti sociali.
  • Lutto ipertrofico: spesso conseguente ad una morte improvvisa o inaspettata. Le reazioni dolorose sono particolarmente intense e protratte e le strategie di rassicurazione, come la vicinanza di persone amiche, risultano inefficaci.
  • Lutto ritardato: presumibilmente sostenuto da meccanismi di negazione, talvolta in associazione a sentimenti di rabbia o di colpa. Sono assenti o minimi i segni della fase acuta del cordoglio.

 

Alcuni indicatori di un lutto patologico

  • depressione e tristezza che durano più di ventiquattro mesi
  • fase di stordimento protratta per più di due tre settimane
  • negazione e sentimenti cli colpa intensi per un periodo superiore a sei mesi
  • senso di colpa sproporzionato che può diventare delirante
  • bruschi cambiamenti del comportamento
  • idealizzazione della persona morta anche se la relazione con lei non è stata positiva
  • abuso di sostanze, insonnia e fobie varie
  • idee di suicidio persistenti

Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM–5)

In questi casi può essere utile una consulenza psicologica o una psicoterapia individuale.

 

L’elaborazione del lutto a livello familiare

A livello familiare l’elaborazione del lutto comporta la necessità di riorganizzarsi. In un certo senso è la stessa famiglia a morire con la perdita di un membro e questo può portare a reagire con un cambiamento o a disintegrarsi. La famiglia deve affrontare una serie di compiti di sviluppo che comportano il cambiamento della propria identità e dei propri scopi. Deve mettere in atto una riorganizzazione che comincia subito dopo l’evento e può protrarsi per diversi anni fino alle generazioni successive.

Un percorso così lungo si scontra con l’urgenza di evitare il crollo del sistema. Soprattutto nel momento acuto di crisi in cui il dolore è più forte la famiglia mette in atto dei meccanismi difensivi anche attraverso delle ritualizzazioni sociali e culturali.
I rituali occupano un posto molto importante perchè favoriscono l’accettazione e creano un adeguato contesto all’espressione emotiva. I principali riti sono la veglia funebre, i funerali, lasepoltura, le visite della famiglia e degli amici che danno visibilità alla perdita.

 

La quarantena del lutto

La quarantena del lutto garantiva un periodo staccato dalle incombenze quotidiane in cui si riceveva protezione e riconoscimento rispetto al proprio dolore, dava la possibilità di rimpiangere il defunto e salutarlo senza fretta. Oggi si assiste ad uno scoraggiamento dell’espressione del dolore. La società tende a tenere lontane le forti emozioni che la presenza della morte attiverebbe e l’elaborazione viene consegnata alla sfera privata.

La famiglia si chiude rispetto alla società, come una pianta che fa fronte ad un rigido inverno. Lascia morire i rami più lontani e restringe la sua estensione, per consolidare quelli più prossimi che le garantiscono la sopravvivenza e per raccogliere le energie che gli permetteranno e rinascere in primavera.

Viene rinforzato il senso di coesione della famiglia nucleare e vengono consolidati i rapporti con la famiglia estesa e le persone affettivamente vicine che si fanno carico di dare sostegno. Si assiste ad una cessazione o diminuzione delle ostilità sia interne sia esterne alla famiglia. All’interno diventa prioritario il mutuo sostegno per far fronte alle avversità e i conflitti familiari vengono pacificati. All’esterno si attivano sensazioni di compassione e protezione in quanto la famiglia viene vista come debole e sofferente. Il dolore viene rispettato evitando di infastidire con questioni e impegni quotidiani che in questi momenti diventano futili.

 

La fine del percorso di elaborazione del lutto

La fine del percorso di elaborazione del lutto familiare è caratterizzata dall’accettazione da parte dei vari membri di una nuova struttura del sistema, nata da quella precedente ma organizzata diversamente.
Si struttureranno nuovi modelli relazionali e altri componenti svolgeranno ruoli che erano di competenza del defunto. Questo non significa dimenticarsi del defunto ma collocarlo a livello emotivo in modo adeguato. La sua figura sarà parte della storia della famiglia ma non avrà più una diretta incidenza sul suo funzionamento.

Il processo di elaborazione del lutto familiare è considerato in termini evolutivi. Le varie fasi che si sovrappongono e si alternano tra loro dando vita ad una serie d’aggiustamenti che portano ad un cambiamento. Perché questo sia possibile è necessario che tutti i componenti della famiglia abbiano la possibilità di esprimere il proprio dolore e la propria sofferenza condividendolo all’interno del sistema.

 

L’importanza della comunicazione nell’elaborazione del lutto

Risorsa fondamentale della famiglia è la capacità comunicativa rispetto alla profondità del dolore che deve dare a tutti la possibilità di confrontarsi con il lutto degli altri membri.
Se questo non avviene si assiste a dei meccanismi di copertura e d’evitamento che ostacolano l’evoluzione. La famiglia si trova così paralizzata nell’impossibile scelta tra l’andare avanti dimenticando o ricordare senza evolvere.

Il livello di coesione tra i membri è una delle principali variabili che orientano l’esito del processo, insieme alla qualità dell’organizzazione familiare, la sua flessibilità o rigidità. Una forte rigidità può far sì che l’espressione del lutto si focalizzi su un unico componente impedendo che anche gli altri esprimano i propri vissuti, venendo così a definire il bisogno di ricordare e la necessità di continuare a vivere come dei ruoli alternativi che non vengono integrati dal singolo ma impersonati da membri diversi.

In ogni caso l’adattamento non corrisponde ad una risoluzione completa e definitiva. Le conquiste raggiunte non appaiono mai permanenti e l’elaborazione mai compiuta fino in fondo, i nuovi assetti possono rivelarsi precari e la sofferenza può riemergere a seguito di nuovi eventi.

Una psicoterapia aiuta nell’elaborazione del lutto andando ad individuare dove si sono creati dei blocchi e attivando le risorse per riprendere il percorso evolutivo.

Prenota subito un appuntamento col dott. Ilario De Gaetanis – Psicologo Bologna

Chiama il numero 3471648238 oppure compila il modulo dei contatti.

Psicologo Bologna dott. Ilario De Gaetanis
Psicologo Bologna dott. Ilario De Gaetanis
Psicologo e Psicoterapeuta a Bologna. Consulenza Psicologica, Psicoterapia individuale e Terapia di coppia.

Articoli Correlati

malattia
1 Febbraio 2018

Malattia in famiglia


Leggi di più...
Prenota subito un appuntamento con Psicologo Bologna - Dott. Ilario De Gaetanis cell. 3471648238

Ultimi Articoli

  • Bonus Psicologo
  • Bibliografia lutto
  • Bibliografia Terapia della famiglia
  • Gregory Bateson
  • Disturbi d’ansia e stile di vita

Dottor Ilario De Gaetanis Psicologo Bologna Psicoterapeuta Bologna

Specializzato in Psicoterapia Relazionale, Terapia di Coppia, Consulenza Psicologica Clinica.
Iscritto all’Ordine degli Psicologi Emilia Romagna n.5483 - Partita Iva: 02881981209
Ricevimento in via del Perugino 9A Bologna

I contenuti presenti in questo sito sono prodotti per diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie SettingsAccept All Reject All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA