Psicoterapia Sistemica Familiare

La Psicoterapia Sistemica Familiare è una forma di terapia che si basa sul concetto di sistema familiare e considera il paziente come parte di un sistema più ampio che include la famiglia, gli amici e la comunità. Questo approccio si concentra sulle interazioni e sulle dinamiche tra i membri del sistema, e mira a migliorare la comunicazione, risolvere i conflitti e promuovere il benessere dell’intero sistema.

La psicoterapia sistemica familiare si basa sull’individuazione e l’utilizzo delle risorse per sbloccare meccanismi disfunzionali e trovare un nuovo benessere. L’aiuto di uno psicologo serve per riattivare processi e dinamiche relazionali bloccati a causa delle difficoltà.
La terapia familiare è molto efficace nel trattamento di sintomi e disturbi individuali che sono collegati all’intera famiglia e si ripercuotono su di essa intaccandone l’equilibro.

L’approccio sistemico è una psicoterapia breve e orientata all’azione, in altre parole puntiamo a trovare soluzioni pratiche e concrete per superare i problemi. In seduta si lavora sulle relazioni e sui sistemi che influenzano il benessere psicologico, in modo da promuovere cambiamenti positivi e duraturi. L’obiettivo quindi è quello di creare nuove prospettive e modalità di interazione che possano portare a un cambiamento positivo nei rapporti e nella vita.

 

richiedi-colloquio-psicologo