• HOME
  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
    • TERAPIA DI COPPIA
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA
    • ATTACCO DI PANICO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • DEPRESSIONE
    • ELABORAZIONE DEL LUTTO
  • RISORSE
    • COSTI E TARIFFE
    • DETRAZIONE FISCALE
    • CONSULTORI FAMILIARI
    • LIBRI DI PSICOLOGIA
    • RETE PSICOLOGI
      • DEONTOLOGIA
  • CONTATTI
    • DOVE RICEVO
  • BLOG
✕

Il rapporto di coppia dopo la nascita di un figlio

Pubblicato da Psicologo Bologna dott. Ilario De Gaetanis
sostegno genitoriale

coppia e figliCosa succede alla coppia coniugale con la nascita di un figlio?

La nascita di un figlio coincide oggi con la costituzione della famiglia ed è ormai quasi l’unico e indiscusso rito di passaggio all’età adulta.

Nella società attuale si fanno meno figli che in passato. Ciò è dovuto ai cambiamenti sociali e culturali degli ultimi anni. Inoltre lo sviluppo della tecnologia ci permette di esercitare un forte controllo sulle nascite per cui è sempre più difficile che le gravidanze avvengano per caso ma sono sempre più volute e cercate.
Questi fattori comportano un aumento delle aspettative riposte nel figlio che spesso diventa l’elemento principale nel definire l’autorealizzazione della coppia.

Si diventa genitori

Con la nascita del figlio si diventa genitori, ma siamo solo all’inizio di un percorso verso la costruzione di un’identità genitoriale. Obiettivo di questo percorso è la costruzione di un patto genitoriale che porti la coppia ad assumersi in modo condiviso la responsabilità per la cura del figlio. Questo non coincide con il patto coniugale ma lo va a modificare in modo significativo.

Il figlio appena nato ha bisogno di cure e affetto che gli garantiscano protezione e sicurezza in modo. Bisogna garantirgli un ambiente in cui possa sviluppare una “base sicura” che gli permetterà poi di rapportarsi con il mondo esterno, senza paure.
Man mano che il figlio cresce i genitori devono essere capaci di tener conto degli altri bisogni che si sviluppano e che si vanno ad affiancare a quello della sicurezza. Parliamo degli aspetti emancipativi e di quelli regolativi. Dovranno garantire la sicurezza e dare delle regole e nello stesso tempo orientare nella crescita e favorire l’emancipazione. Questo compito va fatto evitando di scivolare nei due estremi della trascuratezza e dell’autoritarismo. Dovranno quindi sviluppare un loro modello educativo che integri aspetti del codice materno e di quello paterno.

Cosa cambia nel rapporto di  coppia

Il rapporto di coppia subisce dei cambiamenti in quanto va integrato con la dimensione genitoriale. In primo luogo è necessaria una legittimazione del ruolo genitoriale del coniuge da parte di entrambi. Riconoscere l’altro come un buon genitore è di reciproco sostegno e riconoscimento. Inoltre si va a modificare anche il rapporto con la famiglia d’origine. A questo livello si definisce il passaggio da figlio a genitore, avviene il riconoscimento di una nuova famiglia, che deve differenziarsi da quelle d’origne per continuare la storia familiare.
La transizione alla genitorialità comporta quindi una serie di compiti di sviluppo che impegnano a più livelli le giovani coppie e anche le famiglie d’origine. Di conseguenza sono molti i fattori che possono ostacolare questo percorso e far nascere difficoltà o sofferenze.

In questi casi una consulenza aiuta a comprendere a quale livello si verifica il blocco e a trovare modalità per superarlo e riprendere il percorso di vita.

 

domande allo psicologo

 

Psicologo Bologna dott. Ilario De Gaetanis
Psicologo Bologna dott. Ilario De Gaetanis
Psicologo e Psicoterapeuta a Bologna. Consulenza Psicologica, Psicoterapia individuale e Terapia di coppia.

Articoli Correlati

adolescenza
1 Settembre 2017

Adolescenza: genitori e figli in trasformazione


Leggi di più...
Prenota subito un appuntamento con Psicologo Bologna - Dott. Ilario De Gaetanis cell. 3471648238

Ultimi Articoli

  • Bonus Psicologo
  • Bibliografia lutto
  • Bibliografia Terapia della famiglia
  • Gregory Bateson
  • Disturbi d’ansia e stile di vita

Dottor Ilario De Gaetanis Psicologo Bologna Psicoterapeuta Bologna

Specializzato in Psicoterapia Relazionale, Terapia di Coppia, Consulenza Psicologica Clinica.
Iscritto all’Ordine degli Psicologi Emilia Romagna n.5483 - Partita Iva: 02881981209
Ricevimento in via del Perugino 9A Bologna

I contenuti presenti in questo sito sono prodotti per diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie SettingsAccept All Reject All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA